Skip links

Addetto alla segnaletica stradale

Addetto alla segnaletica stradale

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Il corso di formazione per addetti alla segnaletica stradale è rivolto al personale che opera in attività di installazione, rimozione e manutenzione della segnaletica temporanea, svolte in presenza di traffico veicolare.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti della strada durante l’esecuzione di lavori, anche in condizioni di emergenza o su tratti di viabilità particolarmente esposti al rischio.

Durante il corso vengono approfonditi i criteri di scelta, posizionamento e gestione della segnaletica temporanea, l’organizzazione del cantiere stradale, le modalità operative sicure, l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e i comportamenti da adottare in caso di emergenze o incidenti.


Riferimenti normativi

La formazione è conforme a quanto previsto da:

  • Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019, recante “Individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare” (pubblicato in G.U. n. 37 del 13/02/2019).

  • Articolo 37 del D.Lgs. 81/2008Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti.

  • Articolo 164 e 174 del D.Lgs. 285/1992Codice della Strada.

Leggi tutto

Contenuto del corso

Modulo Giuridico – Normativo
Obiettivi del modulo Fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali relative alla legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alle attività che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Il modulo mira a rendere consapevoli gli operatori dei propri diritti, doveri e responsabilità, nonché delle corrette procedure operative previste dalla normativa.

  • Presentazione del corso
  • Sicurezza nei cantieri stradali
  • C.D.S. e Cantieri stradali
  • Rischi per operatori e utenti
  • Infortuni e violazioni
  • Quiz intermedio modulo giuridico

Modulo Tecnico
Il modulo tecnico ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori le competenze pratiche necessarie per operare in sicurezza durante le attività di installazione, manutenzione e rimozione della segnaletica temporanea su strade trafficate. I partecipanti apprendono le corrette procedure operative, l’uso dei DPI, l’organizzazione del cantiere e la gestione dei rischi specifici legati al traffico veicolare. Viene inoltre approfondito il corretto posizionamento della segnaletica in conformità al D.I. 22 gennaio 2019, al D.Lgs. 81/2008 e al Codice della Strada, promuovendo comportamenti sicuri e consapevoli.

Modulo Pratico
Il modulo pratico ha l’obiettivo di mostrare l'applicazione in campo le procedure di posa, mantenimento e rimozione della segnaletica temporanea in condizioni di traffico reale o simulato. Durante le esercitazioni, i partecipanti utilizzano correttamente i DPI ad alta visibilità, i dispositivi luminosi e le attrezzature operative, apprendendo le tecniche di sicurezza previste dal D.I. 4 marzo 2013. Il modulo comprende simulazioni di allestimento del cantiere, gestione delle emergenze e verifica finale delle competenze, garantendo l’idoneità pratica all’attività su strada.

Test finale di apprendimento
Il test finale di apprendimento ha lo scopo di verificare le competenze teoriche e pratiche acquisite dai partecipanti al termine del corso. Consiste in un questionario a risposta multipla, composto da circa 10 domande, che coprono i principali argomenti trattati nei moduli giuridico–normativo, tecnico e pratico–operativo. Le domande riguardano: I riferimenti normativi (D.Lgs. 81/2008, D.I. 22 gennaio 2019, Codice della Strada). Le responsabilità e i ruoli di lavoratori, preposti e datori di lavoro. Le procedure di sicurezza, l’uso dei DPI e la corretta apposizione della segnaletica temporanea. La gestione dei rischi e delle emergenze in presenza di traffico veicolare. Per il superamento è richiesto almeno il 70% di risposte corrette.

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione