
Con lāOrdinanza n. 350 del 2025, la Regione Puglia ha introdotto nuove misure straordinarie per proteggere i lavoratori del settore agricolo/forestale e dellāedilizia da situazioni di rischio dovute allāesposizione prolungata al sole durante le ore più calde della giornata.
š« Divieto di lavoro dalle 12:30 alle 16:00
Fino al 31 agosto 2024, ĆØ fatto divieto di svolgere attivitĆ lavorativa allāaperto nelle fasce orarie più a rischio, dalle ore 12:30 alle 16:00, ma solo nei giorni in cui il livello di rischio segnalato ĆØ āALTOā. Il divieto ĆØ valido su tutto il territorio regionale per:
- Cave e cantieri edili
- AttivitĆ agricolo/forestali
- AttivitĆ florovivaistiche
Questa misura ha carattere contingibile e urgente, ed ĆØ finalizzata a prevenire i colpi di calore, lo stress termico e altri gravi danni alla salute.
š Il portale Worklimate: come capire se si può lavorare
Il punto chiave dellāordinanza ĆØ lāuso del portale www.worklimate.it, sviluppato da INAIL e CNR, che fornisce mappe di previsione del rischio da caldo per i lavoratori.
š Come funziona?
- Vai sul sito Worklimate
- Seleziona la mappa: āLavoratori esposti al sole con attivitĆ fisica intensaā
- Consulta la previsione per le ore 12:00 del giorno corrente
- Se il rischio ĆØ ALTO, scatta automaticamente il divieto di lavoro nella fascia oraria 12:30ā16:00
š Il controllo deve essere giornaliero, poichĆ© le condizioni possono cambiare anche da un giorno allāaltro.
Questa integrazione tra normativa e tecnologia rappresenta un modello virtuoso per la gestione dinamica del rischio climatico nei luoghi di lavoro.
In ogni caso, resta in capo al datore di lavoro lāobbligo di adottare misure organizzative e operative per mantenere il rischio a un livello accettabile, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008.
š Sanzioni
La mancata osservanza dellāordinanza comporta sanzioni penali ai sensi dellāart. 650 c.p., salvo che il fatto non costituisca reato più grave.