Nellāambito dellāiniziativa State Aid Modernisation, lāUnione Europea ha introdotto nuovi obblighi di pubblicazione ed informazione in materia di aiuti di Stato concessi dagli Stati membri alle imprese.Gli aiuti di Stato, concessi ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dellāUnione europea (TFUE) sono, in linea di principio, vietati: risulta, quindi, fondamentale che tutte gli attori coinvolti nel procedimento abbiano la possibilitĆ di verificare se un aiuto sia concesso in conformitĆ alle norme applicabili.La trasparenza degli Aiuti di Stato ĆØ, pertanto, essenziale per la corretta applicazione delle norme, sostiene la complessa azione di modernizzazione finalizzata ad un migliore rispetto, una maggiore responsabilitĆ , una valutazione tra pari e, in ultima analisi, una maggiore efficienza della spesa pubblica.In particolare, con lāadozione del nuovoĀ Regolamento generale di esenzione per categoriaĀ , noto con lāacronimoĀ GBERĀ , lāUnione europea ha introdotto diverse novitĆ : se da un lato ha esteso in modo significativo la possibilitĆ per gli Stati membri di concedere aiuti senza controllo preliminare, semplificandone la concessione e riducendo la durata dellāiter procedurale per i beneficiari, dallāaltro ha introdotto nuovi e più stringenti obblighi di trasparenza. Gli Stati membri, a partire dalĀ 1 luglio 2016Ā , sono tenuti a pubblicare su un sito web esaustivo tutte le informazioni sintetiche relative a ciascuna Misura di Aiuto esentata a norma del citato Regolamento.
GLI AIUTI DI STATO E GLI AIUTI DE MINIMIS RICEVUTI DALLA NOSTRA IMPRESA, SONO CONTENUTI NEL REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO DI CUI ALL’ART. 52 DELLA LEGGE 234/2012 A CUI SI RINVIA E CONSULTABILI AL SEGUENTE LINK: